...
CATHERINA ZAZZINIItalo-olandese, laureata in Global Health alla Maastricht University (NL). Interessata ai conflitti ed ai disastri naturali, amo sperimentare e lavorare per innovare tutto ciò che vedo.
Con Common Bubble voglio creare un alternativa alle modalità di condivisione intergenerazionale del territorio, contribuire allo sviluppo culturale, al richiamo socio-politico dei giovani e alla sfida di strutture corrotte e patriarcali del mondo di oggi. Perché questa pandemia è l’occasione buona per riscrivere la realtà che vogliamo. Claudio CappellaHo 25 anni e sono curioso. Nel primo quarto di secolo non ho perso tempo. Sono appassionato del connubio che lega le arti alle scienze ed il cuore all’intelletto. Pertanto, nella vita ho seguito studi scientifici che mi portano oggi ad essere Agronomo jr. con doti comunicative e relazionali derivanti da letture, corsi PNL, esperienze teatrali e musicali.
Sono oggi membro e sostenitore Common Bubble perché trovo questo progetto estremamente attuale e di supporto a quelle realtà marginali che possiedono una così grande forza lavoro, spesso fin troppo sottovalutata dalla stessa comunità. |
ILARIA BELLETTISono cresciuta nel borgo marchigiano di Monte Urano. Ho completato i miei primi studi laureandomi in Lingue all’Università di Macerata. Grazie alla passione per le lingue, la musica e la comunicazione, ho avuto modo di scoprire il mondo e vivere all’estero.
Il progetto Common Bubble vuole rispondere ad un bisogno di rinascita culturale e di ritrovo, di nuove possibilità per i giovani sfruttando ciò che già si possiede ma rimane inutilizzato. Vorrei contribuire condividendo le mie capacità e propositività. Laura MilozziSono laureata in lingue e culture straniere presso l'università di Urbino "Carlo Bo" e attualmente lavoro nella scuola d'infanzia paritaria del mio paese d'origine, Monte Urano. Amo il cinema ma non posso definirmi una cinefila completa perché ci sono ancora molti cult nella mia lista "film da guardare". Ascolto ogni genere di musica e mi diletto nel canto anche se non ho mai fatto scuola.
Membro del dinamico team Common Bubble. La decisione di entrare ad essere parte attiva di questo progetto nasce dal bisogno di ricercare stimoli diversi, contribuendo allo stesso tempo a crearne di nuovi che siano di ispirazione alla comunità dato il difficile momento storico che stiamo attraversando. |
MARTA EGIDISono una studentessa al terzo anno di Scienze Sociali, a Maastricht in Olanda. Al momento sto facendo un tirocinio presso il progetto di seconda accoglienza per migranti SIPROIMI – Sconfinamenti. Ho esperienza nella scrittura e ricerca accademica e nel lavoro di gruppo.
Il Common Bubble da vita a un qualcosa che mi e’ sempre mancato nella realtà del piccolo borgo di provincia e che sono andata a cercare altrove. Per questo motivo, ho deciso di far parte del team buttandomi in questa avventura! Federica CoccettiHo 26 anni, monturanese doc, lavoro in un'azienda da anni impegnata nel settore calzaturiero. Ho deciso di mettermi in gioco unendomi a questo gruppo di giovani dinamici con un'incredibile senso di comunità. Fin troppo loquace, ho l'hobby della grafica, del web designer e tutto quello che riguarda un computer.
Sono entrata a far parte del team Common Bubble perché sentivo l'esigenza di ridare nuova linfa al mio paese (che amo) incoraggiando lo sviluppo della vita urbana e riportando i giovani all'uso degli spazi del territorio. |